Robert Gasser è nato a Sion, in Svizzera, il 4 aprile 1958. Grazie ad uno spiccato istinto musicale e interesse per il legno che nascono fin da piccolo, Robert costruisce il suo primo strumento a tredici anni e, terminati gli studi, giunge a Cremona nel 1975, dove frequenta la Scuola Internazionale di Liuteria e consegue il diploma nel 1979. Dopo aver frequentato varie botteghe, decide, a stretto contatto con musicisti, di proseguire nell'arte della costruzione del quartetto ad arco, in modo tale da fornire ai suoi interlocutori strumenti all'altezza.
Oggi, con più di trentacinque anni di esperienza, e strumenti in ogni parte del mondo, continua a costruire violini, viole e violoncelli nella sua bottega in Cremona seguendo la tradizione classica italiana con passione,creatività (Stradivari, Guarneri, Guadagnini e Bergonzi).
Il suo istinto e curiosità lo hanno portato negli ultimi anni allo studio degli strumenti antichi italiani partecipando a numerose aste internazionali dalle quali trae tuttora ispirazione per il suo lavoro; a questo proposito ha trovato un bellissimo violino originale di Enrico Ceruti che è esposto a Palazzo Comunale insieme alla Civica Collezione di Violini (Stradivari, Guarneri, Amati, Ceruti) che continua ad essere un punto di riferimento non solo per Cremona ma per l' Italia.
Ha inoltre procurato per lo stesso Museo un violoncello di Antonio Stradivari del 1698, il quale è stato esposto per 10 giorni e suonato dal primo solista violoncello della Scala di Milano presso il Teatro Ponchielli di Cremona.
E' inoltre presidente dei liutai CNA di Cremona e fa parte del Direttivo del Consorzio Liutai, essendone stato uno dei membri ideatori e fondatori.